È l’ortodonzia del piccolo paziente con la quale è possibile “intercettare” malocclusioni che diventerebbero altrimenti ostiche da trattare in età adulta. Con questo tipo di terapia è possibile agire non solo sulla dentatura, ma anche sulle ossa che compongono la bocca e quindi il viso.
È un trattamento alternativo alla terapia fissa tradizionale, dove le placchette di metallo vengono incollate sulla superficie interna dei denti risultando quindi totalmente invisibile.
È una nuova metodica che consente di risolvere alcuni tipi di malocclusione tramite una sequenza ben precisa di mascherine mobili trasparenti, garantendo quindi massima estetica, comfort e facilità nelle pratiche di igiene orale quotidiana.
Talvolta, nei pazienti adulti, la sola ortodonzia non è sufficiente a risolvere completamente le problematiche estetiche e funzionali, poiché le ossa della bocca (mascella e mandibola) possono essere cresciute in modo anomalo. Per questo motivo è necessaria una terapia combinata di ortodonzia e chirurgia maxillo-facciale.
È la fase più importante di tutto l’iter terapeutico in quanto vengono raccolti i dati necessari per decidere il tipo di terapia da attuare. Dopo una visita approfondita, vengono effettuate le fotografie della bocca e del viso del paziente per valutare come la dentatura si relaziona con l’estetica del viso e delle labbra. Vengono inoltre prese delle impronte per lo sviluppo del calco dei denti sul quale verranno effettuati una serie di calcoli relativi all’entità di affollamento e alla dimensione dei denti. Infine, viene prescritta l’ortopantomografia per valutare lo stato di salute dei denti e delle loro strutture di supporto e la teleradiografia per studiare il modello di crescita del viso del paziente.
In base allo studio dei dati acquisiti, si sceglierà il tipo di terapia più indicata nello specifico caso. Modalità e tempistica verranno spiegati al paziente nella maniera più chiara ed esaustiva possibile, avvalendosi di casi dimostrativi già trattati e di animazioni digitali. Verrà inoltre reso noto il preventivo di spesa che varia in base alla gravità del caso e alla durata del trattamento. Vi ricordiamo che è possibile detrarre dalle tasse il costo della terapia ortodontica.
Una volta concordato il piano di terapia, si può procedere con l’applicazione dell’apparecchiatura, previa visione e firma del consenso informato. Solitamente il primo appuntamento ha una durata di circa un’ ora in quanto viene applicata l’apparecchiatura prescelta. La durata degli appuntamenti successivi varia a seconda del caso specifico. Di volta in volta saranno effettuate nuove fotografie della bocca per documentare il prosieguo della terapia. Noi faremo il massimo sforzo per garantire puntualità e gradiamo che i pazienti avvertano sempre circa un eventuale ritardo.