Scopo del medico parodontologo
Diagnosi e terapia delle malattie che interessano il parodonto, queste vengono genericamente definite malattie parodontali o parodontopatie, comunemente chiamate piorrea.
- La malattia parodontale è una malattia infettiva, con diverse concause (fumo, predisposizione genetica, malattie sistemiche), ogni dente può essere colpito in modo diverso (sitospecificità).
- Dopo i trent’anni la maggior parte degli italiani soffre di malattia parodontale.
- Trattandosi di una malattia sostenuta da batteri, particolare attenzione alla sua prevenzione viene posta nei soggetti cardiopatici, diabetici o immunodepressi.
- La malattia parodontale può presentarsi come gengivite o parodontite: la prima comporta una guarigione completa dei tessuti, la seconda comporta sempre dopo guarigione una lesione permanente.
I regolari controlli e le sedute di igiene orale alla poltrona sono il primo passo per rimuovere il tartaro sopra e sottogengivale ed eliminare il biofilm ricco di batteri patogeni responsabili della gengivite e della sua possibile evoluzione in malattia parodontale.
Ricordiamo che la maggior parte dei denti vengono persi non per carie, ma per colpa della malattia parodontale.